Chi Siamo

Chi Siamo

RICERCA E INNOVAZIONE DAL 1949

Ezio Cristina fonda CRISTINA Rubinetterie a Gozzano, nel 1949. Le tappe dell’azienda seguono il solco della tradizione aperto dal fondatore fino all’ingresso dei figli, Alberto e Riccardo, che guidano l’impresa verso la trasformazione a livello industriale. Alla fine degli anni ’80 avviene l’acquisizione di Silfra, specializzata nella produzione di colonne di scarico e rubinetteria elettronica e temporizzata. Con questa operazione, CRISTINA Rubinetterie passa ad operare in una dimensione industriale, rafforzata nel giugno del 2017, quando il marchio entra a far parte del Gruppo Caleffi, leader della produzione di componentistica per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrosanitari. Una operazione volta a garantire la continuità del brand e la sua crescita a livello internazionale. Sempre nel 2017, l’inaugurazione dello showroom proprietario a Milano, con l’obiettivo di implementare il dialogo con progettisti e architetti, con incontri di lavoro e progettualità, ma anche per proporre eventi e rafforzare l’immagine aziendale.

CRISTINA Rubinetterie è stata tra le prime ad introdurre in Europa, nel 1968, il miscelatore termostatico e a proporre una gamma di 100 colorazioni superficiali. Negli anni ’80, l’azienda è fra le prime al mondo a introdurre il miscelatore monocomando, dove un’unica leva regola la temperatura dell’acqua. Nel 1994, la decisione di produrre in proprio le cartucce del miscelatore monocomando, un investimento importante in tecnologia, permette un alto grado di sicurezza nel controllo del processo produttivo e nella qualità dei prodotti. Nel 2003 viene introdotto l’utilizzo dell’acciaio inox (garantito dal marchio di qualità rilasciato dal Centro Inox) a cui l’azienda ha dedicato un’intera divisione. Nel 2007, l’ampliamento del polo logistico di Gozzano, dove opera un magazzino totalmente automatizzato. Oggi, con quattro siti produttivi ubicati nell’alto novarese, un totale di 35mila mq di superficie coperta e 250 dipendenti, CRISTINA Rubinetterie continua a distinguersi per una produzione totalmente Made in Italy. La quota export del fatturato supera il 60%, e l'azienda è presente in oltre 60 Paesi. L’azienda è socia del Green Building Council Italia, che utilizza il rating Leed (Leadership in Energy an Environmental Design) come sistema di valutazione della sostenibilità degli edifici.

Nel 2020, CRISTINA Rubinetterie rinnova la strategia per determinare il percorso dell’azienda nel prossimo futuro, orientato al design, al rapporto con il progetto e con il settore alberghiero. Oltre ad una gamma ampia e diversificata di prodotti a catalogo, l'azienda conferma lo sviluppo di soluzioni su misura (per dimensioni, finiture e tipologie di utilizzo) così da soddisfare le esigenze di progettazione.
La gamma, destinata a bagno, cucina, wellness e outdoor, è ideata per essere funzionale, durevole ed esteticamente in linea con i progetti contemporanei di interior.

CRISTINA Rubinetterie REBRANDING

l logo, con le sue forme, i suoi colori, i suoi simboli, è la carta d’identità di ogni marchio. Racchiude e riprende i valori nati con l'azienda raccontandone la storia, identificandone la mission e la visione imprenditoriale.

 

Scopri di più
Timeline
  • 1949
  • 1965
  • 1968
  • 1973
  • 1978
  • 1981
  • 1982
  • 1984
  • 1994
  • 1998
  • 2000
  •  
  • 2002
  • 2003
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2010
  • 2011
  •  
  •  
  •  
  • 2017
  •  
  •  
  • 2018
  • 2019
  •  
  • 2020
  •  
  •  
  • 2021
  •  
  •  
  •  
  •  
  • 1949
    1949

    Ezio Cristina inizia a Gozzano l’attività imprenditoriale fondando con un socio la realtà denominata CRISTINA e GALLIANO. Sono gli anni della ripresa economica nei quali l’azienda passa da terzista – quindi fornitore di semilavorati – a produttore vero e proprio.

  • 1965
    1965

    Nasce la serie Impero, ancora oggi in produzione, che con le sue maniglie a croce dona un’eleganza senza tempo.

     

  • 1968
    1968

    E’ tra le prime aziende italiane a produrre, dal 1968, il miscelatore termostatico. Grazie ad un cuore termosensibile il miscelatore riesce “automaticamente” a regolare la temperatura dell’acqua e a mantenerla costante.

  • 1973
    1973

    Nel 1973 CRISTINA Rubinetterie lancia le linee Impero e Balilla in una nuova veste ricca di colori, che ottiene un successo sorprendente.

  • 1978
    1978

    L’azienda diventa di unica proprietà della famiglia Cristina. Negli stessi anni entra in azienda il primogenito Alberto seguito, pochi anni dopo, dal fratello Riccardo.

  • 1981
    1981

    Nel 1981 l'azienda inizia a produrre le sue prime linee di miscelatori monocomando, una singola leva che regola la temperatura dell'acqua. Nascono le serie di successo Modulo e City.

  • 1982
    1982

    CRISTINA Rubinetterie acquista SILFRA, compagnia specializzata nella produzione di colonne di scarico e rubinetteria elettronica e temporizzata.

  • 1984
    1984

    Dal 1984, per tutto il decennio, l’Esplosione di Colore. L’azienda investe nel reparto verniciatura, con una tavolozza colori che conta ben 100 finiture, e diventa il punto di riferimento del prodotto colorato.

  • 1994
    1994

    Nel 1994 CRISTINA Rubinetterie sviluppa e commissiona la produzione delle cartucce per i miscelatori monocomando. Questo permette di razionalizzare l’offerta e di avere il massimo controllo sulla qualità.

  • 1998
    1998

    L'azienda intuisce l’importanza di instaurare collaborazioni con architetti e designer per la progettazione estetica di alcune serie di rubinetteria. Nasce così Compass disegnata dall’architetto Massimo Farinatti.

  • 2000
    2000

    Anno di inizio della feconda collaborazione con il designer di fama internazionale Makio Hasuike debuttano un nuovo logo per CRISTINA Rubinetterie ed Esempio, miscelatore monocomando dalla linea avveniristica.

  • 2000
    2000

    Forme classiche rivisitate in chiave moderna per la serie Exclusive, prestigiosa e funzionale è tutt’ora in produzione in varie finiture.

  • 2002
    2002

    Nel 2002 la linea di scarichi per lavabo Up & Down®, brevettata e prodotta da SILFRA BATHROOM TECH, è una rivoluzione, completamente svincolata dal comando del rubinetto l’apertura e chiusura del bacino d’acqua avviene con una leggera pressione sul tappo.

  • 2003
    2003

    Dal 2003 la nuova divisione dedicata all’acciaio inossidabile, CRISTINA INOX, si dedica allo studio ed applicazione di questo materiale, ecosostenibile ed estremamente versatile nella produzione di rubinetteria per bagno e cucina.

  • 2005
    2005

    SILFRA cresce ancora, diventando uno dei leader italiani nel settore. Alla produzione di colonne scarico vasca si aggiungono la rubinetteria temporizzata e quella elettronica e il marchio diventa fornitore strategico di molte aziende italiane dell’ambito.

  • 2006
    2006

    Nel 2006 dalla fusione di CRISTINA Rubinetterie SPA, SILFRA SPA e GODIO SPA (rubinetteria acquisita nel 2001) nasce CRS SPA, Gruppo che, unendo le varie realtà, mira ad aumentarne sinergie e punti di forza.

  • 2007
    2007

    L’evoluzione nell’organizzazione dell’azienda genera la necessità dell’evoluzione del polo produttivo. Lo stabilimento di Gozzano in via Don Minzoni viene ampliato, creando una struttura di oltre 2000mq destinati ad ospitare un magazzino completamente automatizzato.

  • 2008
    2008

    Nasce il nuovo soffione ultrasottile Sandwich, brevettato da CRISTINA Rubinetterie, è all’avanguardia sotto ogni punto di vista, dal design dei materiali agli aspetti eco-friendly.

  • 2010
    2010

    Nel 2010 il logo si trasforma, il campo giallo si ridimensiona e da rettangolo quale era diventa quadrato per contenere perfettamente il nome dell’azienda, esprimendo il suo carattere esclusivo dal fascino discreto.

  • 2011
    2011

    Grazie ai lavori di ristrutturazione seguiti dall’arch. Naomi Hasuike dello studio Makio Hasuike e Co. la sede storica di Gozzano si rivoluziona, diventando da palazzina dell’Ottocento a vero e proprio Headquarter del gruppo.

  • 2011
    2011

    King e Queen di MC2 architetti associati, sono due linee di rubinetteria che nascono insieme e possono essere scelte sia separatamente che accoppiate all’interno di un unico ambiente.

  • 2011
    2011

    Dal design di Makio Hasuike, la serie Rubinetto propone una semplicità assoluta, come una virgola, pura e chiara. Un segno preciso, riconoscibile, non invadente.

  • 2011
    2011

    Uno stesso design per due rubinetti che si vestono con abiti differenti: UNIC, realizzato in ottone e UNIX, in acciaio inox spazzolato, materiali diversi che danno vita ad un unico prodotto caratterizzato dalla linearità delle forme.

  • 2017
    2017

    Con l'obbiettivo di alimentare il dialogo con i progettisti e rafforzare la propria brand awareness, l’azienda inaugura il primo showroom di Milano: quattro vetrine sulla storica via Pontaccio, situata nel cuore di Brera, il distretto del design.

  • 2017
    2017

    La serie Italy combina produzione industriale e sapienza artigianale, rappresentando in un solo gesto l'eccellenza del Made in Italy. La serie disegnata da  Busetti Garuti Redaelli industrial designers, oltre alle varie finiture proposte, offre la possibilità di abbinare al corpo del rubinetto le manopole in marmo o pietra.

  • 2017
    2017

    L’azienda annuncia l’acquisizione da parte del Gruppo Caleffi, leader della produzione Made in Italy di componentistica per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrosanitari. Un'importante operazione, volta a garantire l'assoluta continuità del marchio e la sua costante crescita a livello nazionale e internazionale.

  • 2018
    2018

    Quadri S e Profilo sono le due novità presentate, la prima che addolcisce la forma del quadrato, l’altra versatile e adatta per qualsiasi ambiente.

  • 2019
    2019

    Il miscelatore termostatico nasce per rispondere ad esigenze precise di un pubblico sempre più attento alla funzionalità, ai valori ambientali e al risparmio energetico. Disegnato in collaborazione con lo studio Makio Hasuike e Co., Thermo Up è un prodotto di alta qualità che combina il design con il confort di utilizzo.

  • 2019
    2019

    TABULA è la nuova collezione firmata da angelettiruzza design per CRISTINA Rubinetterie. Il suo corpo squadrato, delineato da un profilo netto e forte, è il risultato di un sapiente esercizio stilistico di sottrazione in cui ogni elemento superfluo è stato eliminato per concentrarsi sulla pura essenza delle forme.

  • 2020
    2020

    Rebranding. L’azienda presenta la sua nuova carta d’identità, frutto di un lavoro artistico e creativo che ha coinvolto a più livelli l’azienda, con novità grafiche e di contenuto che ne delineano un’identità ancor più coesa ed esprime la volontà di essere immediatamente riconoscibile come uno degli attori di riferimento del proprio settore, in Italia e nei sessanta Paesi nei quali l’azienda è presente con le sue collezioni.

  • 2020
    2020
    EAST SIDE angelettiruzza design. Linea che richiama atmosfere industriali tipiche dei loft grazie alla contaminazione di artisti e creativi multidisciplinari, si sono poi diffusi in tutto il mondo. Una collezione caratterizzata dalla godronatura e dalle finiture.
  • 2020
    2020
    Cross road CRISTINA Design Lab. Forme antiche rivisitate in chiave moderna: il rubinetto di un tempo re-inventato pensando agli stilidi vita di oggi e domani.
  • 2021
    2021

    EAST SIDE angelettiruzza design ha ottenuto il prestigioso premio German Design Award 2022 nella categoria Bath & Wellness con la special mention per ”Excellent Product Design”. La serie, nello stesso anno, è stata insignita anche del premio Archiproducts Design Awards 2021 e BIGSEE Product Design Award 2021 come Grand Prix Winner.

  • 2021
    2021

    La sempre maggiore sensibilità verso le tematiche ambientali e l’attenzione al mondo nel quale viviamo, hanno portato l’azienda ad attuare interventi migliorativi in termini di ambiente e sostenibilità, nasce From Yellow to…Green!

  • 2021
    2021

    FOIL, design Marco Pisati si ispira nella forma alle appendici delle barche a vela di nuova generazione, capaci di navigare sollevate sull’acqua. Nello stesso anno del suo lancio la serie vince l'Archiproducts Design Awards, con una menzione speciale per la sostenibilità.

  • 2021
    2021

    A seguito dell’attività di rebranding lanciata nel 2020 che ha visto la presentazione di un nuovo logo, nuova immagine e nuovo catalogo Add Water, l’azienda lancia il suo nuovo sito completamente rinnovato nelle grafiche e nei contenuti.

  • 2021
    2021

    Apre il primo spazio espositivo all’estero realizzato in collaborazione con l'azienda partner TECHNOLOGY ITALIAN SERVICES s.r.o. Lo showroom, di circa 50 metri quadrati si trova in Repubblica Ceca nel cuore di Praga, lo spazio è destinato al pubblico ma anche ai professionisti ed offre un'ampia proposta di prodotti.

CRISTINA Design Lab
CRISTINA Design Lab
LA COSTANTE RICERCA DELL’ECCELLENZA

Il dipartimento interno di R&S che progetta soluzioni e prodotti presenti in tutto il mondo.

Scopri di più
Distribuzione
Distribuzione
Siamo in oltre 60 paesi nel mondo

Operiamo dal territorio locale per essere presenti globalmente.

Scopri di più
Headquarter
Headquarter
IL FULCRO DELLE NOSTRE RADICI

Tecnologia, ricerca, creatività. I perni fondanti dell’operatività aziendale.

Scopri di più
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie..