Introduzione progressiva di un componente interno alle scatole di imballaggio, realizzato in polpa di cartone. Materiale scelto per le eccellenti proprietà ammortizzanti, che protegge il prodotto durante il trasporto garantendone l’integrità fino a destinazione, è sostenibile, riciclato e riciclabile al 100%, prodotto biodegradabile, facilmente impilabile (consente pertanto una riduzione dei volumi di stoccaggio). La fibra modellata, soddisfa i requisiti per gli imballaggi industriali moderni ma, allo stesso tempo, contribuisce a ridurre l’impatto del life cycle assessment dell’intero prodotto finito sull’ambiente rispondendo a precisi dettami e obblighi di miglioramento continuo del sistema di gestione dell’ambiente secondo la norma ISO14001. IL prodotto, derivando da processi di riciclo ed essendo nuovamente riciclabile, consente un abbattimento delle emissioni di gas serra, è pertanto ecosostenibile e soddisfa gli standard dei punti verdi europei.
Il claim aziendale “From Yellow to… Green!” si sta sempre più traducendo in una ferma consapevolezza etica e nel conseguente concreto agire.
Ecco le novità sul tema:
Il QR code presente sull’esterno delle scatole permette di identificare i materiali utilizzati per l’imballaggio ed il relativo smaltimento.
I rifiuti di produzione vengono differenziati con sempre maggiore attenzione per permetterne lo smaltimento sempre più specifico per tipologia.
Vengono utilizzate progressivamente lampade LED a basso consumo energetico in tutti gli impianti di illuminazione degli stabilimenti.
L’azienda ha finalizzato l’aggregazione delle unità di assemblaggio e di spedizione dei prodotti a marchio CRISTINA e SILFRA nell’unica sede di Fontaneto d’Agogna, questo efficientamento di magazzino ha prodotto una migliore gestione del lavoro e delle esigenze produttive, la semplificazione burocratica ed un minor numero di spostamenti nelle operazioni di trasporto volti a ridurre gli sprechi.
Le serie introdotte dal 2016 contemplano la riduzione del consumo dell’acqua, con progressi sempre più marcati in tema di sostenibilità.
La riqualificazione degli spazi interni dello stabilimento, più luminosi, aerati e salubri è volta anche a migliorare il benessere di chi vi lavora.
Nella sede di Gozzano si trova il reparto officina meccanica dove vengono effettuate diverse lavorazioni sia partendo dalle barre trafilate di ottone che dai fusi realizzati presso le fonderie con lo scopo di ottenere il corpo principale del miscelatore con cavità per il passaggio dell’acqua e le sedi per fissare le diverse parti che compongono il prodotto finito.
Qui vengono raccolti gli spezzoni di barra, i trucioli derivati dalla tornitura e gli spezzoni di fusioni. Tutto l’ottone “scarto di produzione” viene reintrodotto nella filiera produttiva in quanto il materiale è completamente riutilizzabile. Il fornitore ci consegna quindi nuove barre di ottone, garantendo un ciclo di produzione sostenibile.
A Gozzano si trova anche il reparto dedicato all’analisi dei prodotti che non possono essere reinseriti nel ciclo produttivo.
Gli operatori separano i componenti del miscelatore, raccolgono le parti metalliche e plastiche che, non rientrando nel ciclo di recupero dell’ottone, seguono l’iter di smaltimento secondo le disposizioni di legge.
Rinnovando il look delle fiere locali, abbiamo adottato espositori realizzati completamente in cartone riciclato e riciclabile al 100%.
Questa scelta non è solo un gesto verso l’ambiente, ma una vera dichiarazione di stile e innovazione.
Gli espositori, resistenti e distintivi, comunicano il nostro impegno verso pratiche sostenibili, dimostrando che il rispetto per l’ambiente può andare di pari passo con l’estetica e la
funzionalità.
Siamo felici di annunciare un importante progresso nel nostro viaggio verso la sostenibilità: la collaborazione tra CRISTINA Rubinetterie e iMilani, azienda leader nello stampaggio di cassette e contenitori di plastica da oltre cinquant’anni.
Grazie a questo progetto, le nostre cassette in plastica dismesse sono state trasformate in nuove risorse: dopo essere state prelevate dalla nostra azienda, sono state macinate e successivamente trasformate da iMilani in nuovi contenitori di plastica, robusti e riciclati, pronti per un nuovo ciclo di vita.
Questo progetto dimostra come la collaborazione fra aziende possa modellare un futuro più sostenibile e responsabile.
Guarda il video per scoprire di più!