All’estetica della ruota, dell’utensile, del fattore meccanico che troviamo in Rota si aggiungono gli elementi del vuoto e del cerchio, la cui simbologia dai molti significati tocca l’ancestrale.
angelettiruzza design
All’estetica della ruota, dell’utensile, del fattore meccanico che troviamo in Rota si aggiungono gli elementi del vuoto e del cerchio, la cui simbologia dai molti significati tocca l’ancestrale.
La manopola risulta sospesa grazie all’espediente del fissaggio mascherato posto alla base, mentre le due cartucce ceramiche sono mimetizzate all’interno del piano del lavabo.
In un necessario e proficuo confronto con l’azienda i designer hanno valutato tutti i dettagli tecnici, bilanciando il rapporto tra le parti decorate e quelle lisce, la proporzione tra la sospensione e l’altezza del cilindro, valutando il peso della maniglia.
“L’apparente essenzialità meccanica di ROTA ingloba un concentrato di simboli”
Con una visione del design etica, comprensibile e vicina alle persone, Silvana Angeletti e Daniele Ruzza progettano oggetti essenziali e capaci di esistere nel tempo. Sono alla ricerca di armonia e bellezza che scaturiscono dall'efficace gestione del processo produttivo e in risposta ai cambiamenti della società e dei modi del vivere.
Dopo la laurea in Industrial Design scelgono di vivere a Rieti, lontano dalle capitali del design, per mantenere una visione più autentica della professione, che deve confrontarsi con problematiche complesse: dagli aspetti funzionali e tecnologici a quelli economici, dai cambiamenti sociali ai nuovi bisogni degli utenti.