Tabula

angelettiruzza design

Animazione Ambiente Tabula
L’austera bellezza e l’armonia che pervadono l’estetica giapponese sono alla base ispiratrice della serie. La leva, minimale e dalle linee squadrate, è elemento bidimensionale che sorprende la mano all’atto dell’impugnatura.
Il colore nero è protagonista cromatico fin dal primo modello.
Una cromia incisiva, elegante, fortemente grafica.
“L’essenza della forma e l’essenza della vita sono ricerche correlate. Togliere per purificare, per liberarsi da ciò che solo all’apparenza dona soddisfazione ma in realtà appesantisce e condiziona. Tabula è una collezione di rubinetteria che esprime la forza e l’intelligenza della semplicità: curata nei minimi dettagli e progettata per funzionare e resistere nel tempo, è frutto della sapienza produttiva e tecnologica di CRISTINA Rubinetterie.”
angelettiruzza design
TABULA OTTIENE IL PREMIO iF DESIGN AWARD 2022

Tabula serie di prodotto disegnata da angelettiruzza design, ha ottenuto il premio iF DESIGN AWARD 2022, uno dei più rinomati nel campo della progettazione a livello mondiale.

Ogni anno iF International Forum Design GmbH, l'organismo indipendente di design più antico al mondo con sede a Hannover, organizza l'iF DESIGN AWARD e più di 130 personalità di spicco nel mondo del design internazionale si riuniscono nella giuria del premio.

Quest'anno tra le oltre 11.000 candidature da 57 diversi paesi hanno insignito le due serie di CRISTINA Rubinetterie: East Side e Tabula, che sono inoltre gli unici due prodotti Italini premiati nella categoria Bagno.

angelettiruzza design
Designer

angelettiruzza design

Con una visione del design etica, comprensibile e vicina alle persone, Silvana Angeletti e Daniele Ruzza progettano oggetti essenziali e capaci di esistere nel tempo. Sono alla ricerca di armonia e bellezza che scaturiscono dall'efficace gestione del processo produttivo e in risposta ai cambiamenti della società e dei modi del vivere.

Dopo la laurea in Industrial Design scelgono di vivere a Rieti, lontano dalle capitali del design, per mantenere una visione più autentica della professione, che deve confrontarsi con problematiche complesse: dagli aspetti funzionali e tecnologici a quelli economici, dai cambiamenti sociali ai nuovi bisogni degli utenti.

Scopri di più