Stabilimenti

Stabilimenti

In una strategia di ottimizzazione e di innovazione, ognuno dei quattro stabilimenti produttivi, situati nel novarese a pochi chilometri di distanza, è dedicato ad una precisa lavorazione. 

Headquarter di Gozzano - unità 1

Stabilimento di Gargallo - unità 2

Stabilimento di Fontaneto d’Agogna - unità 3 

Stabilimento di Gozzano sud - unità 4

Nei due stabilimenti di Gozzano (U1 e U4) sono localizzati gli impianti di logistica centralizzata con i magazzini intensivi per la preparazione dei semilavorati. 

Nella sede di Gargallo (U2) convergono i reparti di pulitura, cromatura e finitura galvanica, mentre il polo logistico di Fontaneto d’Agogna (U3) è sede dei reparti di stampaggio plastica, delle isole di saldatura e marcatura laser e di assemblaggio dei prodotti CRISTINA Rubinetterie e SILFRA Bathroom Tech.

CRISTINA Rubinetterie Behind the scenes

CRISTINA Rubinetterie si distingue per la produzione Made in Italy presso i quattro stabilimenti ubicati nell'alto novarese: 35mila mq di superficie, oltre 250 collaboratori. 

Dallo stampaggio a caldo alle lavorazioni meccaniche dell’ottone, dallo stampaggio di materie plastiche alla galvanica, i processi sono internalizzati e sottoposti al massimo controllo della qualità.

Produzione industriale con molto contributo artigianale compongono il savoir faire di un'impresa che nasce e si sviluppa nel distretto della rubinetteria coltivando un know how interno giorno per giorno, vero e proprio cuore pulsante dell'azienda. 

Scopri la produzione di CRISTINA Rubinetterie, i suoi quattro stabilimenti, le lavorazioni.

Gargallo
Gargallo
RIVOLUZIONE GALVANICA: L’INNOVAZIONE INCONTRA L’AMBIENTE

Annunciamo con orgoglio il lancio della nuova ed innovativa linea galvanica nello stabilimento di Gargallo, un balzo tecnologico che eleva sia la qualità del trattamento estetico del prodotto, sia l’impegno per l’ambiente.

Ogni dettaglio è stato pensato per risparmiare energia e ridurre l’impatto ambientale: dall’isolamento termico delle vasche riscaldate con coperchi automatici alle soluzioni per il trattamento delle acque reflue, specifico per consentirne il loro ri-utilizzo.

La nuova linea galvanica è stata progettata suddividendo lo spazio in due macro aree: la prima dove avviene la “magia” del processo galvanico vero e proprio con un impianto fortemente automatizzato, mentre nella seconda ci prendiamo cura dell’acqua che grazie ad un avanzato sistema di depurazione ne permette il ri-utilizzo limitandone il prelievo e lo spreco.

Il sistema di depurazione assicura alla linea galvanica una produzione, continua ed efficiente, utilizzando meno di 1000 litri di acqua all’ora in nuovo prelievo. Un impianto galvanico paragonabile per dimensione e capacità produttiva ne userebbe almeno sette volte tante, con un consumo giornaliero vicino a 50.000 litri.

Il nostro precedente impianto galvanico, che per dimensione e capacità era un terzo del nuovo, consumava la stessa quantità di acqua. Il nuovo investimento, quindi, non solo riduce i consumi, ma ci ha permesso di aumentare la produzione, dimostrazione che sostenibilità ed efficienza possono andare di pari passo.

Finiture di Alta Qualità e Risparmio Energetico.

Abbiamo predisposto la nuova linea galvanica per depositare sui rubinetti un doppio trattamento di nichel, sia semilucido che lucido, un layer aggiuntivo rispetto ai metodi tradizionali del settore, così da garantire sui nostri particolari le migliori performance di resistenza alla corrosione.

Per rispondere alle richieste crescenti dei mercati internazionali, sempre più attenti alla produzione sostenibile ma sensibili alla qualità, siamo in grado di gestire ora anche la deposizione del cromo trivalente nella colorazione tradizionale in affiancamento e, a tendere, in sostituzione del cromo esavalente.

La nuova linea galvanica, un impianto  automatico 4.0 governato da un efficiente software gestionale,  non solo migliora la produzione ma è l’ esempio di come l’industria possa operare in modo più sostenibile.

Ogni vasca contenente liquidi riscaldati è dotata di un sistema di coperchi ad apertura e chiusura automatica che riducono la dispersione di energia di quasi il 30%.

Per realizzare il processo galvanico ci avvaliamo dell’aiuto di diversi sistemi robotizzati di sollevamento e spostamento delle barre, riducendo lo sforzo fisico degli operatori e limitando il loro contatto con le vasche di processo chimico.

L’intera struttura è costruita su una grande piattaforma contenitiva di pvc, per prevenire eventuali sversamenti nell’ambiente.

Il nostro impegno nel minimizzare gli impatti negativi sulla salute degli operatori e dell’ambiente si realizza anche attraverso un potente impianto di depurazione dell’aria e delle acque reflue, che vengono trattate nell‘area di depurazione per poterle ri-utilizzare, rilasciandone in ambiente solo una minima parte.

Con la nuova galvanica CRISTINA Rubinetterie si conferma come leader del settore, non solo per la qualità dell’innovazione dei suoi prodotti, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.

Questo impianto è un passo fondamentale verso un futuro più verde e sostenibile, rafforzando la nostra ambiziosa missione “From Yellow to Green”.